Categorie: News Italpress

Aifa, la farmacovigilanza conferma la sicurezza dei vaccini anti-Covid

ROMA (ITALPRESS) – L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il secondo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19, riguardante i dati registrati nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) fino al 26 febbraio 2021. “I dati confermano i profili di sicurezza”, spiega l’Aifa.
Le segnalazioni riguardano soprattutto il vaccino Pfizer/BioNTech Comirnaty (96%), che è stato il più utilizzato e solo in minor misura il vaccino Moderna (1%) e il vaccino AstraZeneca (3%).
Complessivamente al 26 febbraio 2021 nella RNF sono state valutate 30.015 segnalazioni su un totale di 4.118.277 dosi somministrate per tutti i vaccini, con un tasso di segnalazione di 729 ogni 100.000 dosi. Un tasso più elevato di quello che abitualmente si osserva per altre vaccinazioni, per esempio quella antinfluenzale, ma coerente con i risultati degli studi clinici e indicativo della speciale attenzione dedicata a questa vaccinazione.
L’età media è di 46 anni coerente con l’età media dei vaccinati, in gran parte operatori sanitari. Il 93,6% delle segnalazioni è riferito a eventi non gravi e risulta in linea con le informazioni già presenti nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto dei vaccini.
Per tutti e tre i vaccini gli eventi avversi più segnalati sono febbre, cefalea, dolori muscolari/articolari, dolore in sede di iniezione, brividi e nausea (il 93% delle segnalazioni). La frequenza cumulativa di segnalazioni non è differente tra prima e seconda dose per i vaccini Pfizer e Moderna, mentre per il vaccino AstraZeneca non vi sono ancora iniezioni di seconde dosi previste dopo 12 settimane.
Gli eventi segnalati sono insorti prevalentemente lo stesso giorno della vaccinazione o il giorno successivo (87% dei casi).
Le segnalazioni gravi, per le quali è in corso la valutazione del nesso causale con le vaccinazioni, corrispondono al 6,1% del totale, con un tasso di 44 eventi gravi ogni 100.000 dosi somministrate, indipendentemente dal tipo di vaccino e dalla dose somministrata.
“I dati elaborati e presentati nel Rapporto devono essere considerati come descrittivi di un processo dinamico in continua evoluzione vista l’attuale transizione verso un consistente aumento delle vaccinazioni quotidiane – sottolinea l’Aifa -. Si ricorda che un ampio numero di segnalazioni non implica una maggiore pericolosità del vaccino, ma è indice dell’elevata capacità del sistema di farmacovigilanza nel monitorare la sicurezza”.
(ITALPRESS).

Articoli recenti

Gardaland Sea Life, per la Giornata mondiale dell’ambiente una vasca speciale di alborelle

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, il prossimo 5 giugno, Gardaland Sea Life Aquarium presenta una vasca speciale, contenente un… Leggi altro

22 mins fa

Berlino, migliaia di manifestanti contro l’aumento degli affitti

Protesta nella capitale tedesca organizzata da associazioni, sindacati e gruppi politici Leggi altro

47 mins fa

Ue, Meloni “Finita stagione dell’Italia col piattino in mano”

ROMA (ITALPRESS) - "L'Italia non andrà più col piattino in mano in Europa. Quella stagione è finita, l'8 e 9… Leggi altro

57 mins fa

3 Spider-Men Riuniti | Scena del Portale | SPIDER-MAN: NO WAY HOME

L'identità di Spider-Man viene rivelata. Quando chiede l'aiuto del Dottor Strange per ripristinare il suo segreto, l'incantesimo squarcia un buco… Leggi altro

1 hour fa

La «Corsa dei record» ad Alba per celebrare il passaggio del Tour de France

La Piacenza-Torino, supertappa italiana del Tour de France, è in programma il 1°luglio con una lunghezza di 230,5 km. Per… Leggi altro

1 hour fa

INTRAPPOLATO per 60 Ore sul Fondale Oceanico + Altri Fatti Incredibili in Solo 20 Minuti

Imbarcati in un viaggio straordinario mentre sveliamo la incredibile storia di un uomo intrappolato sul fondo dell'oceano per 60 ore.… Leggi altro

1 hour fa