A Sanremo vince il coraggio di rompere gli schemi: le cose che non sapete sui Maneskin

di solobuonumore

A Sanremo vince il coraggio di rompere gli schemi: le cose che non sapete sui Maneskin

Il più grande di loro ha soltanto 22 anni, e hanno iniziato a fare gavetta esibendosi come artisti di strada nella loro città natale, Roma. Oggi i Måneskin, alla loro prima partecipazione, sono i vincitori del Festival di Sanremo, la prova che nella vita si può arrivare in alto restando fedeli a se stessi: “È un po’ come dire: si può stare in classifica anche con della musica del genere, non bisogna per forza allinearsi a quelli che sono i canoni del mercato”.
Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi e Ethan Torchio suonano insieme dal 2016; questa formazione è nata da un gruppo preesistente, che risale ai primi anni del liceo scientifico Kennedy di Roma, quando per la prima volta Victoria, detta Vic, e Thomas si sono incontrati e hanno deciso di formare una band.
A vedere la loro coesione non si direbbe, ma ognuno di loro ha gusti totalmente diversi: “Siamo quattro background completamente diversi, c’è lei che è il pop, lui che è rock’n’roll, lui partiva come jazzista e come musica strumentale e io partivo come cantante soul, quindi la mescolanza di queste cose ha creato Måneskin”.
Måneskin vuol dire “chiaro di luna” in danese, non una scelta casuale, visto che è la lingua madre di Victoria, classe 2000, che a 8 anni già suonava la chitarra prima di passare definitivamente al basso.
Thomas invece è il chitarrista del gruppo e anche il più piccolo; a lui e Vic, membri originali della formazione, si è aggiunto il frontman Damiano, reduce da due bocciature al liceo classico, che aveva voglia di dedicarsi del tutto alla musica, per coltivare la sua vocazione e trovare un’occasione di riscatto: “Non lo so, forse l’ho fatto anche pensando alla mia storia scolastica, che non è mai stata il massimo, io mi sono sempre ritenuto una persona intelligente, purtroppo in quell’ambito un po’ pigra, mi sono spesso sentito dire che nella vita non avrei fatto niente”.
Ethan è arrivato per ultimo, dopo aver risposto a un annuncio pubblicato su Facebook.
La grande svolta della loro carriera c’è stata nel 2017 con la partecipazione a X Factor, dove si sono classificati secondi, grazie alla guida del giudice Manuel Agnelli, con cui da allora sono rimasti in ottimi rapporti, tanto da chiedergli di raggiungerli a Sanremo e affiancarli nella cover appassionata di “Amandoti” dei CCCP, che ha infiammato il Festival.
Negli ultimi anni sono cresciuti e hanno saputo conquistare il pubblico con tanti brani di successo, come “Torna a casa” il pezzo della famosa Marlena, che non rappresenta una persona fisica ma è la personificazione della libertà, dell’arte e dell’essenza di tutto ciò che rappresentano. Con il loro stile rock che si riflette nelle canzoni, ma anche nella scelta dell’abbigliamento, questi ragazzi hanno il coraggio di osare e di portare un messaggio che rompe i soliti schemi.
 
Si ringrazia per la gentile concessione delle immagini:
LEONARDO METALLI

RUMORS.IT

https://youmedia.fanpage.it/video/ab/YETpF-SwHFJ902WX

www.solobuonumore.it
solobuonumore.it@gmail.com

facebook instagram twitter telegram

© Solobunumore copy left